La Comunità Educativa L’Albero dei Germogli nasce nel 2013 in provincia di Pavia. La cornice istituzionale della Comunità è rappresentata dalla Cooperativa Sociale Silvabella.
La Comunità accoglie tre unità d’offerta
- ADOLESCENTI FEMMINE provenienti dall’ambito civile e penale
- NUCLEI MAMMA-BAMBINO
- APPARTAMENTI PER L’AUTONOMIA
Il nucleo fondante del nostro intervento di Comunità è costituito dalla relazione con l’altro in quanto persona.
La Comunità rappresenta il luogo della comprensione, della costruzione di legami saldi e rassicuranti e lo strumento che le ospiti siano esse adulte, adolescenti o minori, possono utilizzare per il cambiamento.
Il nostro approccio è prettamente clinico, intendendo per clinico un prendersi cura delle relazioni e della persona, dove l’ambiente cura prima ancora dello sviluppo di uno strumento oggettivabile, dove ci si prende cura non solo degli aspetti pedagogici ed educativi della persona, ma anche degli aspetti traumatici che hanno contraddistinto l’approdo alla Comunità.
La Comunità dunque si propone di essere luogo per la cura del trauma, secondo un approccio psico-relazionale.
Tutte le nostre unità d’offerta sono accreditate con i seguenti numeri di protocollo:
– unità adolescenti: delibera n. 19 del 03-03-2017 prot. n. 671;
– unità mamma-bambino: delibera n. 20 del 03-03-2017 prot. n. 672;
– unità appartamenti per l’autonomia: delibera n. 18 del 03-03-2017 prot. n. 670.
Organigramma
Presidente e rappresentante legale:
Carlo Bonanno
Direzione scientifica*:
Dott.essa Daniela Cosco
Responsabile di Comunità:
Emiliana Roncaroli
Coordinatrice degli educatori:
Virginia
Educatori:
Alketa, Beatrice P., Beatrice D., Davide, Giulia, Maria Grazia, Samantha, Silvia
Psicoterapeuta:
Dott.essa Luisella D’Angelo
Personale Ausiliario:
Mariana
*La direzione scientifica si occupa del processo di lavoro, dell’approccio metodologico e del fondamento etico
Attività
-
Attività a carattere psicologico: gruppi di parola, laboratori a carattere espressivo-artistico; laboratorio teatrale.
-
Attività a carattere educativo: economia domestica, cucito, attività sportive
-
Attività sul territorio: gite, uscite dedicate;
-
Attività formative: orientamento sul percorso scolastico, corsi di alfabetizzazione, borsa lavoro.